Monday, December 17, 2007

liberalizzazioni varie

Governo e Governanti non hanno mai pensato di liberalizzare, oltre alle professioni dei taxinari e farmacisti, anche i dottorati?
Sennò occorre continuare a emigrare ...
Spero di non scandalizzare gli illustrissimi accademici per questo paragone ... ma forse farebbero meglio a scandalizzarsi per la continua fuga all'estero di chi in Italia è bloccato dai limiti delle università.
Un sistema alla tedesca andrebbe bene ... e non solo per il proporzionale.

Thursday, December 13, 2007

new york times - l'italia vista dagli usa

Sotto riporto l'articolo che il New York Times ha dedicato oggi, 13 dicembre 2007, al nostro paese.


Secondo me i problemi italiani di cui parla l'articolo esistono davvero, anche se ci sono segni di miglioramento. Ma anche l'America ha i suoi lati oscuri. Lo scorso maggio, quando mi è stato proposto il secondo anno alla Purdue University ho rifiutato, ho scelto di tornare in Italia per qualche mese, e sono soddisfatta della scelta. Cercherò di certo di realizzare altri progetti di studio e lavoro all'estero e anche in USA in futuro, ma anche gli USA hanno situazioni molto gravi e problematiche da migliorare.



www.nytimes.com/2007/12/13/world/europe/13italy.html?_r=1&ref=world&oref=slogin



December 13, 2007

In a Funk, Italy Sings an Aria of Disappointment

ROME — All the world loves Italy because it is old but still glamorous. Because it eats and drinks well but is rarely fat or drunk. Because it is the place in a hyper-regulated Europe where people still debate with perfect intelligence what, really, the red in a stoplight might mean.

But these days, for all the outside adoration and all of its innate strengths, Italy seems not to love itself. The word here is “malessere,” or “malaise”; it implies a collective funk — economic, political and social — summed up in a recent poll: Italians, despite their claim to have mastered the art of living, say they are the least happy people in Western Europe.

“It’s a country that has lost a little of its will for the future,” said Walter Veltroni, the mayor of Rome and a possible future center-left prime minister. “There is more fear than hope.”

The problems are, for the most part, not new — and that is the problem. They have simply caught up to Italy over many years, and no one seems clear on how change can come — or if it is possible anymore at all.

Italy has charted its own way of belonging to Europe, struggling as few other countries do with fractured politics, uneven growth, organized crime and a tenuous sense of nationhood.

But frustration is rising that these old weaknesses are still no better, and in some cases they are worse, as the world outside outpaces the country. In 1987, Italy celebrated its economic parity with Britain. Now Spain, which joined the European Union only a year earlier, may soon overtake it, and Italy has fallen behind Britain.

Italy’s low-tech way of life may enthrall tourists, but Internet use and commerce here are among the lowest in Europe, as are wages, foreign investment and growth. Pensions, public debt and the cost of government are among the highest.

The latest numbers show a nation older and poorer — to the point that Italy’s top bishop has proposed a major expansion of food packages for the poor.

Worse, worry is growing that Italy’s strengths are degrading into weaknesses. Small and medium-size businesses, long the nation’s family-run backbone, are struggling in a globalized economy, particularly with low-wage competition from China.

Doubt clouds the family itself: 70 percent of Italians between 20 and 30 still live at home, condemning the young to an extended and underproductive adolescence. Many of the brightest, like the poorest a century ago, leave Italy.

The stakes have risen so high that Ronald P. Spogli, the American ambassador and someone with 40 years of experience with Italy, warns that it risks a diminished international role and relationship with Washington. America’s best friends, he notes, are its business partners — and Italy, comparatively, is not high among them. Bureaucracy and unclear rules kept United States investment in Italy in 2004 to $16.9 billion. The figure for Spain was $49.3 billion.

“They need to sever the ivy that has grown up around this fantastic 2,500-year-old tree that is threatening to kill the tree,” Mr. Spogli said.

But interviews with possible prime ministers, businesspeople, academics, economists and other Italians suggest that the largest reason for this malaise seems to be the feeling that there is little hope that the ivy can be cut, and that is making Italians both sad and angry.

An Angry Message

“Basta! Basta! Basta!” Beppe Grillo, a 59-year-old comic and blogger with swooping gray hair, howled in an interview. The word means “enough,” and he repeated it to make his point to Italy’s political class clear.

In recent months, Mr. Grillo has become the defining personification of Italy’s foul mood. On Sept. 8, he gave that mood a loud voice when he called for a day of rage, to scream across Piazza Maggiore in Bologna an obscenity politely translated as “Take a hike!”

A few thousand people were expected. But 50,000 jammed into the piazza, and 250,000 signed a petition for changes like term limits and the direct election of lawmakers. (Voters now cast their ballots for parties, which then choose who serves in Parliament, without the voters’ consent.)

His message was enough inaction and excess (Italian lawmakers are the best paid in Europe, driven around by the Continent’s largest fleet of chauffeured cars), enough convicted criminals in Parliament (there are 24), enough of the same, tired old faces.

“The whole kettle of fish stinks to high heaven!” he yelled. “The stench rises from the sewers and swirls around and you can’t cope.”

Mr. Grillo leans to the political left, but he spares neither side in his sold-out shows and popular blog. The problem, he said, is the system itself.

There is a link between the nation’s errant political system and its worsening mood. Luisa Corrado, an Italian economist, led the research behind the study at the University of Cambridge that found Italians to be the least happy of 15 Western European nations. The researchers linked differences in reported happiness across countries with several socio-demographic and political factors, including trust in the world around them, not least in government.

In Denmark, the happiest nation, 64 percent trusted their Parliament. For Italians, the number was 36 percent. “Unfortunately we found this issue of social trust was a bit missing” in Italy, Ms. Corrado said.

Two popular books that set off months of debate capture the distrust of large powers that cannot be controlled. One, “The Caste,” sold a million copies (in a nation where sales of 20,000 make a best seller) by exposing the sins of Italy’s political class and how it became privileged and unaccountable. Even the presidency, once above the fray, was not spared; the book put the office’s annual cost at $328 million, four times as much as Buckingham Palace.

The other book, “Gomorrah,” which sold 750,000 copies, concerns the mob around Naples, the camorra. But politics, it argues, allows the camorra to flourish, keeping Italy’s lagging south poor, and organized crime, by a recent study, the economy’s largest sector.

These are Italy’s age-old problems, but Alexander Stille, a Columbia University professor and an expert on Italy, argues that this moment is different. While the economy expanded, from the 1950s to the 1990s, Italians would tolerate bad behavior from their leaders.

But growth has been slow for years, and the quality of life is declining. Statistics now show that 11 percent of Italian families live under the poverty line, and that 15 percent have trouble spreading their salary over the month.

“The level of anger is great because before you could slough it off,” Mr. Stille said. “Now life is harder.”

Italians rarely associate the current crop of aging leaders with a capacity to change. They are the same people who have traded terms in power for more than a decade. Last year, Silvio Berlusconi, Italy’s richest man who became prime minister for the first time in 1994, was voted out for not keeping his promises for American-style growth and opportunities based on merit. When he left office, economic growth was at zero.

But it became clear that getting rid of the center-right Mr. Berlusconi would be no magic cure. Romano Prodi, who had served as prime minister from 1996 to 1998, won, but he was saddled with a shaky coalition of nine warring parties.

He promised a clean slate, but his unwieldy center-left government disappointed with its first symbolic act: its cabinet had 102 ministers, a new record. He has pushed through two reform packages, and the economy is growing again. “Ours is not a happy situation, but it is better than before,” he said.

But the government has fallen once and threatens to fall again at every difficult vote. Small proposals bring protesters to the streets, one hurdle to making changes as protected interests seek to preserve themselves. Pharmacists shut their doors this year when the government threatened to allow supermarkets to sell aspirin. The cost for just 20 aspirin tablets at a pharmacy is $5.75.

The measure passed, but the government is largely paralyzed. Voters are fed up, and Mr. Prodi’s foes know it.

“I understand the bad humor, the malaise,” said Gianfranco Fini, leader of National Alliance, the second-largest opposition party. “People are starting to get strongly angry because you have a government that doesn’t do anything.”

The Generational Divide

“It’s a sadness that what could be isn’t — that we are not a normal country,” said Gianluca Gamboni, 36, a financial adviser in Rome, summing up how he feels about Italy, which he loves, but which drives him insane.

Unlike the older generation, he travels and sees how much better things work elsewhere. He does not spare himself: he still lives with his parents, not because he wants to, but because only now, after seven years at his job, can he afford Rome’s high rents. He is finally considering a place of his own.

Mr. Gamboni is on the younger side of Italy’s generational divide — a lens through which many of the country’s problems come into focus. It is one of several subterranean forces, easy to overlook at first, but that taken together make clear how much Italy has changed over the past several decades and how little that change has been digested.

Over a century, ending in the 1970s, 25 million Italians left for better lives elsewhere. Now, Italy is home to 3.7 million immigrants. The Roman Catholic Church’s position is diminishing, from a cultural pillar to a lobbying group.

Politically, Italy seems not to have adjusted to the death, in 1992, of the Christian Democrats, who governed for more than 40 years. Economically, it was once easy to solve problems by devaluing the currency, the lira. That is now impossible with the euro, which has also increased prices, particularly for housing.

Then there is the family. The divorce rate has risen. Large families are a thing of the past. Italy has one of Europe’s lowest birth rates, the fewest children under 15 and the greatest number of people over 85, apart from Sweden. Unemployment is low, at 6 percent. But 21 percent of the population between 15 and 24 did not work in 2006. And the old are not letting go.

Evidence of Italy’s age is everywhere. In parks, clutches of old ladies coo at a single toddler. On television, stars are craggy. (The median age for the presenters of this year’s Miss Italia contest was 70. The winner, Silvia Battisti, was 18.) In the political sphere, Mr. Prodi is 68, Mr. Berlusconi 71.

“The generational problem is the Italian problem,” said Mario Adinolfi, 36, a blogger and an aspiring lawmaker. “In every country young people hope. Here in Italy there is no hope anymore. Your mom keeps you home nice and softly, and you stay there and you don’t fight. And if you don’t fight, it is impossible to take power from anybody.”

“We don’t have a Google,” he added. “We can’t imagine in Italy that a 30-year-old opens a business in a garage.”

Selling a Notion of Italy

In September, word spread through a house of young Romans, over beer and pasta, that Luciano Pavarotti, the tenor and arguably the world’s most famous Italian, had died. “Damn it!” yelled Federico Boden, 28, a student. “Now all we have is pasta and pizza!”

Italy does not seem to rank as it once did for greatness. There is no new Fellini, Rossellini or Loren. Its cinema, television, art, literature and music are rarely considered on the cutting edge.

But it does have Ferrari, Ducati, Vespa, Armani, Gucci, Piano, Illy, Barolo — all symbols of style and prestige. What Italy has is itself, and many believe that the future rests in trademarking mystique into “Made in Italy.”

Italian wine was an early test. Producers moved with success from quantity swill to quality. Illy, the coffee house, has flourished by combining quality and uniformity with innovation in methods and style in presentation.

“This is where Italians are winners,” said Andrea Illy, the company’s president. “Use your particular strengths, which are beauty and culture.”

But Italian industry depended on low wages, making it vulnerable to competition from China as labor costs rose. Alarms began ringing years ago, with fears that many of Italy’s traditional businesses — textiles, shoes, clothes — could not compete. Many could not. In Friuli-Venezia Giulia, a chair-making capital, the number of chair companies has shrunk to about 800 from 1,200.

“At first they thought this phase would just pass,” said Massimo Martino, director of Maxdesign, a furniture company. “But in reality, many businesses ended up closing because fundamentally the market didn’t need them anymore. They didn’t want to change.”

Some companies took up the challenge. Wood was the primary material there, but Mr. Martino began to create chairs, mostly of molded plastic, well designed but inexpensive. Others decided that competing against China on price was impossible. Instead, the aim would be quality and Italy’s uniqueness, something China could not match.

Pietro Costantini, who runs a third-generation furniture company, said he began focusing not just on the upper end — he makes extra-large furniture for big Americans — but also on creating lines that would sell the Italian lifestyle itself. Customers are returning.

But entrepreneurs complain that they are alone. Politicians offered little help making Italy competitive, and this remains a major impediment to making their gains grow. Businesses want less bureaucracy, more flexible labor laws and large investments in infrastructure to make moving goods around easier.

“Now it’s time to change,” said Luca Cordero di Montezemolo, the chairman of Fiat and the president of Ferrari and the influential business group Confindustria. “If not, why are we going down in every classification of competition in the country? The reason is that in the best of cases we are stopped.”

It is not clear that this “Made in Italy” strategy will be enough. Skeptics argue that foreign investment, research and development funds and money invested by venture capitalists remain too low, as does Italy’s competitiveness.

But the nation’s entrepreneurs are a bright spot in a landscape with few others. Some argue that the younger generation is another key, if not now then when those in power die. They are educated, they are well traveled and, as Beppe Grillo does when he is attracting his masses, they use the Internet.

Two center-left parties merged to produce the Democratic Party, aimed at overcoming the system’s crippling fragmentation. All sides finally agreed that a new electoral law must be redone to give more breathing room to the winner of the next elections — crucial for pushing through any major changes.

But understanding the problems is the smallest step. Many worry in the meantime that Italy may share the same fate as the Republic of Venice, based in what many say is the most beautiful of cities, but whose domination of trade with the Near East died with no culminating event. Napoleon’s conquest in 1797 only made it official.

Now it is essentially an exquisite corpse, trampled over by millions of tourists. If Italy does not shed its comforts for change, many say, a similar fate awaits it: blocked by past greatness, with aging tourists the questionable source of life, the Florida of Europe.

“The malaise is: ‘I can see all that, but there is nothing I can do to change it,’” said Beppe Severnigni, a columnist for Corriere della Sera.

But, he said, “to change your ways means changing your individual ways: refusing certain compromises, to start paying your taxes, don’t ask for favors when you are looking for a job, not to cheat when your child is trying to reach admission to university.”

“That’s the tricky part,” he said. “We have reached a point where hoping for some kind of white knight coming in saying, ‘We’ll sort you out,’ is over.”

“We Italians have our destiny in our hands more than ever before,” he said.

Peter Kiefer contributed reporting from Rome and Trieste, and Elisabetta Povoledo from Rome.

Sunday, November 25, 2007

'l'estate di kikujiro' di takeshi kitano

Vorrei consigliare un film molto bello: 'L'estate di Kikujiro' di Takeshi Kitano.
Il film racconta di un bambino che vive in Giappone con la nonna e che non ha mia conosciuto i genitori. La nonna dice che sua mamma deve lavorare per lui e non può vivere con loro, e gli dice che abita in una città lontana del Giappone.
Il bambino decide di partire da solo alla ricerca della mamma, ma una vicina, accortasene, manda il marito ad accompagnarlo.
E così inizia l'avventura di questa strana coppia, in cui non è sempre chiaro chi è l'adulto e chi il bambino.
Un film che ricorda Charlot e Pinocchio.
L'accompagnatore, Kikujiro, è un adulto succube della moglie; deve avere amicizie tra i mafiosi perchè si comporta sempre come un boss che comanda, ma neanche a casa sua nessuno lo ascolta. E' un arrogante che nel corso del viaggio cerca distrazioni e avventure, e gli piace creare situazioni strane un po' per divertire il bambino, e molto anche per appofittare di questa vacanza dalla routine quotidiana.
Gli succedono anche cose spiacevoli: restano senza soldi, quasi affoga nella piscina di un albergo perchè non sa nuotare, viene bastonato da boss mafiosi, viene con Masao abbandonato ad una fermata del bus dove non passano bus, devono scappare perchè per ottenere un passaggio bucano le ruote delle macchine che passano.
E' un arrogante che riceve le sue lezioni di vita in questo viaggio poetico e impara a diventare un po' più adulto e a prendersi reponsabilità nei confronti del bambino. Per divertire il quale, dopo la triste scoperta che la madre non abita lì, organizzerà teatrali messinscena 'on the road' con i suoi buffi compagni di viaggio: il poeta che spiega al bambino il sistema solare, i due centauri che per farlo ridere si trasformano in polipo, pesce volante, marziano, tarzan, indiano, mostro ciccione ...
Le parti del grande e del bambino sono spesso intercambiate: è il bambino che insegna all'adulto che invece di bucare le ruote delle macchine per ottenere un passaggio, forse è meglio semplicemente 'chiedere con gentilezza'; quando l'adulto 'cade dalle scale' e ricompare pieno di botte e sangue è il bambino che di notte fa aprire una farmacia per procuragli i cerotti; la mamma che cercano è quella del bambino? o quella di Kikujiro, che lui intravede nell'ospizio ma che preferisce non salutare?
Masao non ha trovato la mamma dopo questo lungo viaggio, ma di certo, come Pinocchio, molte avventure che ricorderà a lungo. E sembra proprio una scena da Pinocchio quella di Masao nel parco dei divertimenti, di notte, solo, in attesa di Kikujiro, quando compaiono all'improvviso 'il gatto e la volpe' che lo spaventano e riempiono di paure il suo sonno.
Prima di partire Masao chiedeva ad un compagno di classe dove sarebbe andato quell'estate. Lui era infelice perchè non sarebbe andato da nessuna parte ... e invece vivrà questa straordinaria, colorita avventura; non trova la mamma ma di certo episodi che riempiranno i suoi ricordi e un vicino di casa che d'ora in poi non è più lo sconosciuto che era.

Friday, November 23, 2007

beowulf & grendel

Mi è piaciuto molto 'Beowulf & Grendel' di Gerard Butler.
Il poema epico in antico inglese racconta la storia di Beowulf, l'eroe scandinavo chiamato alla corte del re di Danimarca perchè uccida il terribile Grendel, assassino di molti danesi.
Sembra una contrapposizione tra Male e Bene ma la storia è più sottile e affascinante.
Perchè uccide molte persone Grendel? E' davvero un mostro atroce o agisce secondo una logica in qualche modo giusta e umana?
Beowulf capisce che il re danese nasconde qualche dettaglio nel raccontare i crimini efferati del mostro.
Glielo farà invece capire un'altra persona disprezzata dalla società: la strega e prostituta Grimur, che sa che Grendel è diventato mostro dopo che i danesi gli hanno ucciso, senza motivo, il padre.
Il film, infatti, non distingue nettamente, alla Bush, tra Asse del Bene e Asse del Male.
Grendel è un assassino, ma non uccide donne, bambini e vecchi danesi, e neppure gli stranieri. Uccide solo adulti danesi, perchè adulti danesi hanno ucciso suo padre quando lui era un bambino.
Grimur è una prostituta e ha avuto un figlio da Grendel. Ma mentre gli uomini 'normali' l'hanno venduta e costretta a prostituirsi, Grendel impediva ad altri uomini d'avvicinarsi alla sua casa, in qualche modo proteggendola da altre violenze.
Grimur è considerata una strega perchè vede nel futuro, ma soprattutto capisce il cuore umano e riconosce in Grendel una grandezza, una dignità, un codice morale, che altri non hanno.
E Beowulf? Da che parte sta? Lui dice a Grimur 'io sono diverso', ma Grimur risponde che anche lui non è così diverso: anche lui uccide, e uccide Grendel.
La grandezza di Beowulf sta non tanto nella lotta vittoriosa contro il mostro, ma nella sua capacità di capirne la dignità e cercare la giustizia. Deve uccidere Grendel perchè continua a uccidere i danesi, ma vuole capire la sua storia e riconosce che anche lui è vittima della violenza altrui.
Chi sono i veri mostri, verrebbe da chiedersi se la domanda non fosse ormai usurata: i cosiddetti normali, o chi è al margine della società, spesso per colpa dei cosiddetti normali?
Come tutte le grandi storie, anche questa racconta gli uomini di tutti i tempi.

società delle immagini

A me Veltroni è sostanzialmente simpatico; condivido molte sue opinioni. Però vederlo ogni giorno sui giornali capendo che questo bombardamento mediatico è calcolato e costruito, mi rende non lui ma la sua immagine abbastanza odiosa.
E' un effetto collaterale della società delle immagini.

Thursday, November 22, 2007

risarcimento ai savoia?

I Savoia vogliono essere risarciti per l'esilio a cui sono stati costretti.

Bella la battuta di Crozza nell'ultimo Ballarò: 'Loro vogliono essere risarciti? Loro che hanno vissuto all'estero? E noi che siamo stati in Italia che cosa dovremmo chiedere?'

Scherzi a parte ... i soldi che i Savoia vorrebbero, includono le spese che lo Stato Italiano si è accollato per le opere pubbliche in Libia richieste come risarcimento dei danni fatti dal Fascismo a quel paese? In Libia Gheddafi sta aspettando varie opere pubbliche dall'Italia. Se ne interessino i Savoia ...

western americano e spaghetti western

Per rispondere ad una domanda di un mio alunno sulla differenza tra western all'italiana e western americano:


tratto da
http://www.ilcinemante.com/dettaglio.asp?id=1721

Le differenze tra Western classico e western all’italiana sono sostanzialmente tematiche ed etiche. Da una parte il Mito della Frontiera, della spinta verso Ovest e della civilizzazione di territori selvaggi. I Buoni immediatamente distinguibili dai Cattivi. La violenza è dettata dalla lotta perenne tra il Bene e il Male ed è per questo giustificata. Tutto questo ancor più significativo se riferito agli anni di produzione delle varie pellicole, anni che vedevano spesso gli Stati Uniti impegnati in guerre per la sopravvivenza del Bene (vero o presunto): la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra di Corea, il Vietnam, la Guerra Fredda. Dall’altra, invece, non si ha un Mito da raccontare (con l’eccezione di Leone per il quale il mito finisce per essere lo stesso cinema western), se non alla luce del clima in cui si vive. Oltretutto, viene meno la lotta tra Bene e Male: l’eroe non è uno Shane (cavaliere senza macchia e senza paura) ma un opportunista che si pone spesso tra due parti in lotta per trarre dei vantaggi personali. Un Arlecchino servitore di due padroni. La violenza quindi diviene priva di una sua giustificazione morale. E, per questo, è sempre efferata, un duro colpo allo stomaco, con torture e caratteristiche sadomasochiste che giungono fino all’eccesso. Due generi assai diversi, quindi. Difficilmente paragonabili.

negozi per noleggio libri

Sarebbe bello se ci fossero negozi che prestano libri per pochi Euro, così come ci sono negozi che prestano video per pochi Euro.
Strano che non esistano già.

Wednesday, November 21, 2007

inchiesta de magistris

Sorprende a volte come giornalisti e giornali scelgano le notizie dando enorme risalto a certe e nessun risalto ad altre, invece, molto importanti.
Ho letto che De Magistris può riprendere la sua inchiesta per i prossimi sei mesi. E' una notizia importantissima ma sembra che sia passata quasi inosservata.
Che sia falsa?

....

Ho controllato. In effetti la notizia non è poi così importante: l'inchiesta è stata prorogata per i prossimi sei mesi, ma l'hanno tolta a De Magistris ... E' capitato spesso che ai pm più scomodi togliessero lavori scottanti passandoli, magari per non scandalizzare troppo, a colleghi ai quali magari il lavoro non interessa proprio.
Sì, in effetti, non è una grande notizia. E lo scandaloso comportamento del Ministro della Giustizia rimane scandaloso.

Sunday, November 18, 2007

uffcio di collocamento informale

Non so se questa assomiglia alla scoperta dell'acqua calda, ma ci vorrebbe in ogni città una sorta di ufficio di collocamento organizzato dalle istituzioni pubbliche che semplicemente mette in contatto direttamente le persone che cercano lavoro con chi lo offre.
Magari c'è già ma non credo che ci sia organizzato in modo molto semplice.
Mi capita di incontrare persone, spesso di origine straniera, in evidenti difficoltà. Spesso vendono qualche oggetto per guadagnare pochi euro al giorno.
A queste persone mi piacerebbe consigliare di andare in un posto dove qualche impiegato pubblico fa incontrare subito l'offerta con la domanda di lavoro.
Mi vengono in mente certe scene di emigrazione italiana all'inizio del secolo: c'erano dei banchetti e chi arrivava lì e non sapeva come sopravvivere rispondeva ad un tipo che diceva 'occorrono 20 muratori, 10 operai ...'
Ovviamente non ci si augura più scene del genere, ma ciò che colpisce in quelle situazioni è la semplicità: una sorta di mercato quotidiano in cui chi ha bisogno di lavorare trova da fare per qualche giorno.
Ora ovviamente tutto è molto più chic, e non ci sono più sistemi così informali. Ma purtroppo i problemi, non tanto chic, restano. E restano sulle strade persone che si trascinano giorno dopo giorno senza riuscire a capire come fare per trovare qualche sistema per sbarcare il lunario.
E' troppo banale pensare che vi siano in ogni città dei punti pubblici in cui le persone vengono subito messe in contatto con chi ha bisogno di lavoratori? Allora sì, direi a tutti questi stranieri - o anche italiani - di andare lì.
Sembra troppo banale o troppo semplice per la società complessa in cui viviamo, ma mi sembra che dovrebbe essere proprio utile.
Si pensi poi che certe aree del paese hanno grande bisogno di manodopera e vanno all'estero a reclutarla, mentre qui nelle nostre strade ci sono persone che non hanno lavoro, non hanno casa, dormono per strada, a volte solo perchè non sanno dove o come trovare lavoro, anche per problemi di integrazione o difficoltà a comunicare e capire la struttura della nostra società.

Sunday, November 11, 2007

caudillos

Un bel ricordo dell'anno passato alla Purdue University è quello relativo ad un corso sul Sudamerica tenuto da un professore argentino.
Il corso era sui caudillos argentini, cioè quei ribelli che lottavano contro il potere centrale per una più equa spartizione delle ricchezze e una difesa dei diritti dei più poveri.
Durante questo corso ho imparato così bene la lezione dei caudillos che ho voluto poi metterla in pratica: i rapporti con quegli scriteriati del dipartimento di italianistica si stavano logorando (tanto che poi ho rifiutato di stare lì il secondo anno quando me l'hanno proposto) e addirittura sembrava che dovessi andarmene.
Durante un test del corso di storia sudamericana mi sono rifiutata di rispondere alle domande e ho scritto sul foglio qualcosa come 'Nel mio dipartimento non hanno ancora deciso se devo rimanere o no. Per questo mi rifiuto di studiare fino ad una chiara decisione nei miei confronti'. E ho consegnato il compito così: una sorta di ribellione al potere locale.
Come si può immaginare non hanno apprezzato molto e in quel corso ho preso un voto relativamente basso (C, mentre negli altri corsi A, A e B), anche se è stato il corso che più mi è piaciuto. Insomma alla Purdue University non piacciono i caudillos. Ma quell'atto di ribellione è un ricordo simpatico del mio anno in Indiana.

Saturday, November 10, 2007

virtù italiane

Io, che non brillo affatto in patriottismo, trovo che però qualcosa di virtuoso inItalia c'è: ci si sente liberi di esprimersi.
Il nostro è un paese piuttosto scanzonato e autoironico ed è stile comune non prendersi troppo sul serio. Non che sia troppo positivo, ma questo permette di esprimersi senza temere troppe censure. E non vuol dire neanche che ci si esprima solo in modo poco serio, intelligente e impegnato.
Siamo anche abituati a prendere poco sul serio Stato e istituzioni e questo, se, in senso negativo porta a una generale tendenza a critiche a atteggiamento distruttivo, dall'altra permette un po' a tutti di esprimersi con libertà.
Non mi sentivo così in Cina, ovviamente, ma neanche in USA, dove i datori di lavoro hanno enorme potere sui dipendenti e possono sbarazzarsi di un lavoratore anche senza grandi motivi; io provavo paura a criticare cose che ritenevo criticabili e anche certe posizioni inaccettabili del governo statunitense.
Non-ricordo-più-chi ha detto che in USA i cittadini hanno paura del potere. In Italia (e in Europa) è il potere che ha paura dei cittadini.
Sembra anche a me.

dottorati italiani e non

Molte persone in Italia sono interessate ai dottorati e vorrebbero farne uno. Ma, come si sa, il sistema semimafioso delle università italiane, blocca le intenzioni di quasi tutti.
Forse non tutti sanno però che se si allunga la propria strada di qualche km si possono trovare realtà che in Italia sembrano irrealizzabili.
In Austria e Germania, per iscriversi ad un dottorato, è importante avere un buon curriculum e avere un progetto che interessi ad un professore. Quindi nel mondo di lingua tedesca già ci sono molte strade più aperte che in Italia.
In Italia, come è noto, tutto passa per dei concorsi che sono pilotatissimi. Quasi mai uno sconosciuto che non ha contatti con un prof della commissione, passerà il concorso, anche se fa una prova brillante. E' risaputo. Non consiglierei a nessuno di perdere tempo a prepararsi per un concorso di dottorato in Italia, a meno che un prof non abbia già fatto capire al candidato che lui passerà il concorso.
Come dicevo all'estero sembra che le cose siano meno oscure.
In Germania e in Austria le tasse universitarie sono molto basse. Per questo uno potrebbe anche lavorare e pagarsi gli studi di dottorato.
In Svezia e Finlandia addirittura gli studenti sono stipendiati per studiare e non vi sono per niente tasse universitarie.
Nei paesi anglosassoni iscriversi ad un corso universitario o ad un dottorato è piuttosto costoso - spesso decine di migliaia di dollari l'anno - però ci sono molte borse di studio o molte teaching assistantships con cui uno si mantiene agli studi insegnando la propria lingua o altri campi di sua competenza. E anche qui, come più o meno in tutti i paesi eccetto l'Italia, conta un buon cv e un progetto di dottorato interessante.
Io trovo scandaloso che in Italia, se uno esprime interessi di studio relativi a dottorati e ricerca, sia bloccato dai professori stessi. Da un certo punto di vista hanno ragione perchè effettivamente se uno si aspetta di combinare qualcosa in Italia, è troppo spesso un illuso che non ha ancora capito i meccanismi universitari. Tuttavia si resta ancora scandalizzati perchè credo che il ruolo stesso del prof univesitario sia incoraggiare in ogni caso a studio e ricerca, e se in Italia si sa com'è, restano molte possibilità aperte all'estero. Ma anche in questo i prof italiani deludono, perchè, forse per non rivelare i meccanismi oscuri della ricerca italiana e per non invitare a 'passare alla concorrenza' cioè andare a studiare all'estero, non incoraggiano affatto a continuare all'estero. Ovvio che questo paese è bloccato nel settore della cultura. Gli accademici devono difendere la loro 'azienda' senza però sbilanciarsi troppo sui limiti enormi della stessa. Secondo me se uno non è davvero motivato non cerca di fare dottorati; si accontenta della laurea. In Italia chi vuol fare un dottorato quasi si sente considerato dagli accademici come uno che pretende chissacosa. La cosa è ridicola. Uno che vuole laurearsi è uno che si crede chissachi? Una persona che vuole studiare dovrebbe sempre essere incoraggiata e poter andare avanti. In Italia non è così. E poi ci si lamenta che questo paese è sempre fanalino di coda in Europa? Per certe cose ci si può meravigliare che sia ancora in Europa. Il problema è che in Italia le università (come i partiti politici?) sono non innanzitutto dei centri di studio e ricerca, ma innanzitutto dei centri di potere e privilegi.

Thursday, November 8, 2007

doveri dei lavoratori

I lavoratori, si sa, hanno dei doveri riconosciuti come ovvi: devono essere diligenti, seri, rigorosi, precisi, severi. Ma sembra che nella nostra società non si pensi per niente al dovere, che tutti dovrebbero riconoscere, di essere contenti. Sorprende? Secondo me è fondamentale per la convivenza sociale. In una famiglia i bambini crescono senza tanti problemi soprattutto se i genitori sono contenti. Altrimenti cominciano ansie, insicurezze, inquietudini, frustrazioni. Se si pensa che la società sia qualcosa di simile, non si può non pensare che ogni giorno, quando si va a lavorare, occorre porsi l'obiettivo anche di essere tranquilli e ben disposti perchè gli altri non si sentano minacciati o impauriti o criticati inutilmente. Dovrebbe essere ritenuto un dovere sociale. Una persona tranquilla suscita tranquillità anche nel suo ambiente. Come sarebbe diversa la società se le persone fossero ben disposte e si ponessero sempre quest'obiettivo nel luogo di lavoro e di vita.
Da noi quasi irrita la gioia di una persona. Basta chiedere una qualsiasi cosa, anche la più lecita, e ci si aspetta sempre reazioni irritate, spesso del tutto assurde.
In USA sembrava diverso. Lì le persone sono molto più sorridenti e ben disposte di noi e, secondo me, molto più educate. In Italia, poi, credo che la maleducazione raggiunga vette altissime. Infatti il clima non è per niente tranquillo. Se pensiamo che è molto comune prendere in giro gli americani che hanno questi atteggiamenti da spacconi o ideali da eroi, che sorridono sempre e sono sempre entusiasti di tutto e convinti che tutto debba finire in happy end. Ci sembrano naiv, bambinoni che non conoscono la complessità e la durezza della vita. O siamo noi che invece abbiamo fatto nostro stile quello di criticare sempre tutto e considerare ingenuo pensare che vi siano soluzioni ragionevoli per ogni problema? Mi sembra già di sentire le repliche: ma se poi fanno quei disastri pazzeschi in Iraq e hanno l'industria degli armamenti più forte del mondo! Ovviamento non obietto. Mi riferiro all'americano medio che ha uno stile più costruttivo e meno polemico, più entusiasta di tutto (anche della politica estera del suo governo, aimè) ma in genere un atteggiamento meno distuttivo e meno meschinamente critico di noi italiani.

scontri armati in macedonia

Pochi giorni fa in Macedonia, a Tetovo, proprio dove ho insegnato per un anno, è successo un fatto grave e importante: c'è stato un conflitto armato tra dei delinquenti albanesi e la polizia macedone. Otto morti. E' quasi guerriglia, in un paese che è tra i più pacifici dei Balcani: basti pensare che la Macedonia ha ottenuto l'indipendenza dalla ex-Yugoslavia senza un solo morto.
La cosa che sorprende è che non se ne sia parlato per niente nei giornali o alla televisione italiana. 5 o 6 anni fa era successo qualcosa del genere: uno scontro tra albanesi e forze dell'ordine macedoni, e anche allora c'erano stati vari morti.
Quando c'è stata quella strage della mafia in Germania con un bilancio di 6 morti italiani a Duisburg, tutti i giornali in Europa ne hanno parlato. E questa mattina il caso del ragazzo omicida in Finlandia, che ha ucciso in un raptus di follia 8 persone, era in prima pagina anche in Italia.
Del fatto della Macedonia, invece, non si è neanche sentito parlare.
Ed è importante perchè riguarda un conflitto etnico che ancora non si è risolto. Riguarda gli instabili equilibri di tutta la regione balcanica che è alle nostre porte. Riguarda la convivenza tra albanesi e macedoni in Macedonia che non è ancora divenuta effettiva integrazione.
Ho chiesto a due miei conoscenti in Macedonia una loro interpretazione. Entrambi sembrano concordare sul fatto che l'episodio è frutto di strumentalizzazione politica. Sembra che i delinquenti che hanno causato problemi, e a cui poi la polizia macedone ha reagito uccidendo a sua volta anche civili innocenti, siano degli ex-galeotti che sono stati spinti a creare disordini per suscitare violenza e tensione tra albanesi e macedoni, in modo tale da colpevolizzare la popolazione albanese per presentarla come gruppo poco affidabile, per cui ancor meno affidabili sarebbero gli albanesi del Kosovo che vogliono l'indipendenza, e che in questo modo sembrano meritarla ancora meno. Si pensa a strumentalizzazioni da parte della Serbia sostenute dalle forze politiche macedoni.
Insomma fatti importanti ma che in Italia non hanno scomodato i giornalisti. E guarda caso, come scrivevo in altri post, non vi sono in Italia guide turistiche sulla Macedonia e sull'Albania, come se fossero paesi lontani e sconosciuti.
Sembra che la cortina di ferro non sia stata ancora del tutto abbattuta.
O forse è un caso di mala-stampa? Comincia a sorprendere un po' tutti che i giornali italiani, anche quelli importanti come La Repubblica o il Corriere, stiano diventando sempre più simili a tabloid dediti alla cronaca nera. C'è chi dice che i casi di cronaca nera sono effettivamente aumentati in Italia. C'è chi dice che in fondo alla gente è questo che interessa. E chi pensa anche a strumentalizzazioni politiche e tentativi di velare problemi più vasti del Paese.

Sunday, November 4, 2007

espulsioni / siamo tutti un po' nomadi

Dopo i fatti di Roma Fini e Casini hanno detto che devono essere espulsi coloro che non hanno un reddito fisso e una dimora stabile.

Oh mamma, e me dove mi manderanno?

Ho un contratto da supplente di cui il Ministero della Pubblica Istruzione non si è neanche scomodato a precisare la conclusione ('fino alla nomina dell'avente diritto', cioè fino all'arrivo del prossimo supplente che ha diritto alla cattedra; ma non si sa quand'è 'sta nomina. Quando ho firmato il contratto mi hanno detto che forse era fino a fine settembre, o forse a ottobre, o forse a novembre, o forse anche a dicembre).
E avere una dimora fissa con 'sti contratti si va un po' male. Come fai a firmare un contratto d'affitto per almeno un anno se ti propongono contratti simili?
Se poi aggiungo che il mio contratto non è a tempo pieno ...

... vado a preparare le valigie per l'espulsione.

Saturday, November 3, 2007

emigrati rumeni e italiani

Gli eventi di questi giorni a Roma - l'uccisione della signora Reggiani da parte di un rumeno e la conseguente ronda razzista con pestaggio di altri rumeni - ricorda molto il linciaggio di italiani negli USA tra fine '800 e inizio '900.
Per due motivi: gli italiani erano considerati delinquenti perchè poveri e straccioni, i più disprezzati tra gli emigrati, superiori solo ai neri, e perchè la mafia è stata importata negli USA dall'Italia.
Il secondo motivo è che i pestaggi di ieri sera non hanno fatto per niente giustizia della terribile violenza subita dalla signora, anzi assomigliano piuttosto alla violenza stessa inferta alla signora romana, come i linciaggi di cui negli USA erano vittime italiani presi a caso tra la popolazione emigrata.

Negli USA a fine '800 succedeva un'omicidio in una città, e subito si pensava agli italiani. Da quel momento tutti gli italiani in quella città erano in pericolo di vita perchè spesso si ricorreva al linciaggio come forma di 'giustizia' popolare, sostenuta dal tacito assenso delle forze dell'ordine.

Nei quartieri londinesi, adesso, che siano particolarmente detestati gli italiani, visto che la ragazza inglese studentessa a Perugia è stata uccisa in Italia?

albania

Certe frontiere, prima ancora che essere fisiche, sono mentali. Per una persona cresciuta nell'Europa occidentale durante gli anni della Guerra Fredda, la frontiera con l'est europeo era una frontiera doppia o tripla rispetto a quella con gli altri paesi europei.
Nova Gorica in Slovenia è l'altra metà di Gorizia, ma io l'ho visitata per la prima volta solo pochi anni fa, mentre a quel tempo avevo già visitato molti paesi europei anche lontani. Si aggiunga che mi sono laureata in un'università del Friuli Venezia Giulia e per raggiungere Gorizia bastava mezz'ora in macchina o in treno.
Anche l'Albania è molto vicina (a 70 km dall'Italia via mare) ma è un paese ancora quasi sconosciuto per gli italiani. Anche la Macedonia, in realtà. Nell'anno in cui ho lavorato in Macedonia mi sarebbe piaciuto scrivere una breve guida turistica su questo paese perchè, semplicemente, non ce ne sono, o sono rarità. E lo stesso vale per l'Albania: non sembrano esistere guide turistiche in italiano. E l'Albania sembra orientata a diventare un centro turistico importante del Mediterraneo, anzi farà concorrenza forse nei prossimi anni a Italia, Croazia e Slovenia.
Sono entrata in Albania dalla Macedonia passando per le città meridionali della Macedonia, nella bellissima zona del lago di Ohrid, lago per metà macedone e per l'altra metà albanese.
Ohrid è una città macedone bellissima, con un ricco centro storico e un lago di grande interesse ambientale e paesaggistico. A Ohrid vi sono splendide chiese ortodosse antiche, scavi archeologici con resti romani, un anfiteatro, e edifici di successiva costruzione e di grande interesse storico. Lì ho visto anche un laboratorio dove insegnavano a fare la carta in modo artigianale così come gli antichi cinesi avevano insegnato agli europei.
Dal punto di vista paesaggistico il lago è splendido e tra gli aspetti naturalistici più interessanti vi è la strana storia dell'anguilla di Ohrid che nasce nel Mar dei Sargassi (nell'Atlantico), poi risale mari e fiumi fino proprio al Lago di Ohrid e qui, in 'età da marito', depone le uova, per ritornare poi nel luogo d'origine, dove morirà. Gli animali nati qui fanno lo stesso: depongono le uova a Ohrid e poi vanno a morire nel Mar dei Sargassi. Un mistero che gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare.
Come dicevo, sono entrata in Albania attraverso la frontiera vicino al Lago di Ohrid. E, appena superata la dogana, ci si trova in una zona piuttosto isolata alla sommità di un colle da cui si domina una vallata che scende fino al mare. Ricordo di essere rimasta incantata da questa visione. Anche perchè insolita: non vi erano molte costruzioni intorno; solo le pendici grigio-verdi dei monti e i colori del mare.
A Elbasan ho dormito nel più grande albergo della città, e se me lo potevo permettere io, non deve di certo esser costato troppo. E la colazione era su una terrazza sul mare.
Ovviamente le strutture turistico alberghiere, ma anche le costruzioni private, sono spesso da ristrutturare, ma penso che le potenziali turistiche di questo paese siano davvero notevoli.
Tirana è un cantiere, prima ancora che una città. Moltissime aree sono in costruzione. Il sindaco di allora, e di adesso, Edi Rama, è anche un pittore, e sembra che stia dando un'impronta artistica alla costruzione di molti edifici della capitale. Alcuni sono coloratissimi, proprio come piace a lui. Anzi Edi Rama, definito qualche tempo fa da sondaggi internazionali, il miglior sindaco del mondo, sembra aver unito non solo pittura e politica, ma anche musica e politica: è di recente comparso in un video musicale in cui canta e balla nel suo ruolo di sindaco della capitale.
Ho letto che una mostra allestita in Italia sul patrimonio etnico albanese ha sorpreso molti albanesi stessi che non avevano mai potuto vedere costumi e oggetti del loro popolo in patria. Anche questo è sicuramente un patrimonio che diventerà risorsa turistica 'redditizia' se si comincia a salvaguardarlo. In Albania vi sono molti siti archeologici di antiche epoche. L'Albania è il paese degli Illiri: qui, più che altrove, vi sono resti di questa antica civiltà, e dovrebbero essere valorizzati e conservati.
Ovviamente i problemi economici sono molti, ma forse è già cominciato quello che in Italia è stato negli anni '50 il boom economico. Di certo chi c'era prima degli anni '80 e c'è anche ora deve aver visto un cambiamento epocale.
Se Tirana è soprattutto una città moderna e in fieri, Durazzo ha un interessante centro storico con un borgo medievale.
Più o meno ovunque si parla l'italiano perchè gli albanesi prendono con le loro antenne le tv italiane, oltre che per l'evidente interesse per l'Italia come terra d'emigrazione. E proprio perchè qui si parlava troppo italiano, io preferivo usare l'inglese, perchè avevo l'impressione che parlassero l'italiano quasi 'rinunciando' alla loro lingua. La dipendenza dall'Italia mi sembrava eccessiva e pensavo che gli albanesi avrebbero fatto bene ad essere più orgogliosi della loro stessa cultura.
Qui a Durazzo mi è capitata una cosa curiosa. Ho chiesto ad un signore se c'era un autobus per Tirana e lui annuiva. Allora gli ho chiesto dove potevo prenderlo. E lui continuava ad annuire, senza darmi una risposta. In seguito ho risolto l'enigma: in Albania si muove la testa su e giù per dire no, e da destra a sinistra per dire sì. Quel signore voleva dirmi che NON vi erano autobus per Tirana. A proposito: anche la lingua albanese, per i suoi elementi illirici, unici in Europa, risulta di particolare interesse.

università e università

lo stile dell'università americana:
dinamismo, vivacità, coinvolgimento nelle attività di ricerca, partecipazione, entusiasmo, efficienza

lo stile dell'università italiana:
staticità, lentezza, oscurità, professori snob che escludono anzichè coinvolgere in attività di ricerca, studenti di cui ci si disinteressa, inefficienza

Secondo me le università italiane sono soprattutto università di borghesi mediocri. Una situazione frequentissima che lo dimostra è questo:
o uno studente ha già tutto (soldi, ottimo cv, ambiente sufficientemente borghese) o viene snobbato e escluso. Se non ha qualcosa di questo, per es. sufficienti mezzi per un lavoro di studio e ricerca, non interessa, nonostante impegno e intelligenza. Mentre gli accademici stessi dovrebbero interessarsi ché uno possa lavorare e avere i mezzi per produrre lavoro qualificato. Lo dice anche la Costituzione.
Da questo punto di vista le università americane sembrano molto diverse e là vi sono effettivamente opportunità per chi è 'solo' capace.

Friday, November 2, 2007

don oreste benzi

Nella Repubblica di oggi vi è un trafiletto con un commento di don Oreste Benzi sul caso del rumeno che ha ferocemente violentato e causato la morte di Giovanna Reggiani a Roma.
Riporto queste parole come una sorta di testamento di don Benzi, che da poche ore è morto nella sua Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini, che lui stesso aveva fondato alla fine degli anni '60 e dove hanno potuto ricominciare una vita normale molte prostitute schiave degli sfruttatori in Italia:
"I funzionari della polizia rumena con i quali noi collaboriamo - racconta don Benzi - ci dicono che i lupi feroci siete voi italiani perchè voi oggi in Italia sbranate più di 30.000 ragazze rumene, delle quali in partenza il 50% sono bambine. Siete voi che foraggiate i criminale rumeni che le tengono schiave con almeno 200 milioni l'anno di guadagno. Sono i vostri maschi che pagano i delinquenti rumeni. Dobbiamo chiedere perdono alla signora barbaramente massacrata. Ma voi dovreste stare in ginocchio tutto l'anno perchè tutto l'anno massacrate le nostre bambine."
Chi va da una prostituta, non è forse uno che va a violentare una che deve accettare di essere violentata?

Tuesday, October 30, 2007

italiani bamboccioni?

il ministro padoa-schioppa:
'i giovani italiani sono degli eterni bamboccioni perchè amano restare a casa dalla mamma che gli lava i calzini e gli prepara la pastasciutta.'

'ma no, signor ministro, ha capito male: i giovani italiani sono dei bamboccioni perchè i ministri dell'economia italiani non hanno mai saputo fare il loro mestiere!'

Sunday, October 28, 2007

'schiava di mio marito' di tehmina durrani. recensione

Tehmina Durrani, Schiava di mio marito, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1994







'Schiava di mio marito' di Tehmina Durrani è un libro molto coinvolgente e molto prezioso.
Tehmina Durrani è una donna pakistana ancora vivente, di circa 50 anni.
Nel libro racconta la sua vita: l'infanzia in una famiglia molto agiata ma diretta da una madre durissima che schiaccia la personalità della figlia; il matrimonio con un politico pakistano e, dopo un iniziale idillio, le violenze psicologiche e fisiche, l' obbedienza assoluta a cui era costretta, la totale mancanza di autonomia, l'impossibilità di prendere la minima decisione, anche la più banale e quotidiana; in una parola, la sua schiavitù.
E' un libro autobiografico, ma è molto più che una autobiografia: racconta la condizione della donna e la storia politica nel Pakistan più recente. E vi compaiono personaggi noti, come i leader politici Ali e Benazir Bhutto, o il Generale Zia e Nawaz Sharif.
Tehmina Durrani è una donna ricca e intelligente. Per questo le ingiustizie, le umiliazioni, le violenza che subisce fanno pensare a quanto terribilmente peggiore può essere la vita delle donne che non hanno neanche la sua ricchezza e il suo livello culturale.
Dopo il matrimonio il marito sempre più tratta la moglie senza il minimo rispetto, e distrugge la sua autostima, la sua sicurezza, il suo equilibrio psicologico e persino la sua integrità fisica.
Fino a quando lei stessa comincia a rendersi conto che nessuno ha il diritto di trattarla in questo modo, e reagisce alla violenza.
Da questo momento il marito è costretto a riconoscere che quell' oggetto che ha sposato ha una volontà che sfugge al suo controllo. Sempre più Tehmina opporrà le sue scelte a quelle del marito brutale, ricostruendo a poco a poco la sua personalità annichilita.
La crescente consapevolezza del suo diritto di pensare, di scegliere, di agire, aumenta con la partecipazione di Tehmina alle vicende politiche del marito stesso e del suo paese. E' grazie a lei che il marito, in carcere per motivi politici, sarà liberato. Ma se la crescente indipendenza della moglie gli ha portato indubbi vantaggi, resta il suo rifiuto di accettare che una donna possa fare troppo di testa sua.
Tehmina decide infine di rompere il matrimonio, in un paese in cui una donna non ha valore se non in relazione al marito che l'accompagna. E chiede il divorzio, anche perchè delusa dalle scelte politiche meschine, opportuniste, disoneste di colui che lei riteneva un politico realmente preoccupato per le sorti del popolo pakistano.
Scrivere questo libro è costato molto a Tehmina Durrani: condanna da parte della famiglia, della società maschilista pakistana, condanna anche del tribunale per adulterio e per il suo coinvolgimento nelle attività dei servizi segreti indiani.
Ma è la storia di una vincitrice, di una persona che ha conquistato la libertà di decidere, e che è consapevole che la condanna della società, specie verso le donne, non ha spesso nulla a che fare con la vera giustizia, ed è invece il risultato di abusi e crimini secolari ma ancora attuali.

Roberta Barazza

Saturday, October 27, 2007

stampa pro birmania

molto spesso si parla del ruolo negativo e distruttivo di tanta stampa scandalistica o senza scrupoli che mette sulle prime pagine cittadini poi rovinati da tale pubblicità.
ora si presenta un'occasione per dimostrare il contrario: perchè la faccenda della birmania abbia sviluppi positivi, ogni giorno sui giornali dovrebbe compararire qualche notizia su questo paese.
si rischia già una regressione verso crescenti misure punitive nei confronti dei coraggiosi che hanno sfidato il regime.
ecco una buona occasione per sostenere lo sviluppo democratico di quel popolo: basterebbe parlarne continuamente. sono certa che parlare ogni giorno del myamar avrebbe importanti conseguenze perchè il regime si sentirebbe continuamente sottoposto alle sguardo del mondo intero. di solito gli eventi fanno notizia. in quest' occasione non sarebbe male se le notizie ... facessero gli eventi.

società italiana maschilista? è un eufemismo

così va il mondo, dalle nostre parti, cioè in uno dei migliori mondi possibili (chissà com'è in posti meno fortunati!): può capitare che un pinco pallino qualsiasi - ripugnante, maniaco, squilibrato - ti rompa pesantemente anche per molto tempo, e una non solo ha il problema di liberarsene, ma in più il problema di affrontare un'opinione pubblica che prende incondizionatamente la difesa della parte maschile. sembra che ancora oggi, come nel medio evo, se una non subisce la volontà maschile, sia condannata dalla società intera.
l'italia è nota all'estero per il suo maschilismo e il suo machismo (si pensi agli stereotipi del 'latin lover', del 'casanova', della 'dolce vita' - solo stereotipi?), e per una generale grande volgarità; basti ricordare il quasi-incidente-diplomatico con una premier scandinava causato dalle avances di berlusconi qualche anno fa, o l' indecenza di troppi programmi televisivi italiani.
Un professore di un'università americana ha detto in una lezione che il famoso grand tour dei giovani inglesi e tedeschi che dopo il '700 consideravano essenziale visitare le bellezze artistiche italiane, in realtà era spinto ad altri meno nobili interessi: era cioè una sorta di turismo sessuale, visto che già a quel tempo le abitudini degli italiani e delle italiane sembravano alquanto licenziose. mi sono scandalizzata e risentita quando ho sentito questo discorso, ma ora non lo considero più troppo assurdo.
si arriva poi ai giudizi (sorprendenti? per me ormai non più) di certa stampa tedesca o di certi giudici tedeschi che danno delle attenuanti a italiani condannati per stupro, basate sul fatto che questi rei italiani vengono da una società maschilista e arretrata, e sono per questo meno responsabili di quel che fanno. tuoni e fulmini in italia! si grida allo scandalo; si accusano di razzismo i tedeschi.
quando ho letto quell'articolo sul giudice tedesco la cui sentenza è stata criticata come razzista nei confronti degli italiani, ho pensato che mi piacerebbe vivere in germania. proprio così! lì forse ci si capisce un po' di più che in italia.
sono anni che in italia subisco molestie pesantissime da parte di gentaglia intenzionata ad impormi un maniaco con quoziente intellettuale spaventosamente basso; e non devo solo cercare di liberarmi continuamente da questi squilibrati, ma anche dal resto della società (analfabeta?) che ritiene giusto, in fondo, che sempre prevalga la volontà maschile.
tanto che una volta, impressionata da quella che mi sembrava l'opinione comune, ho voluto preparare un questionario che poi ho distribuito in treno. le domande erano ovvie: pensi che una donna abbia diritto di fare quello che vuole della sua vita se non crea problemi agli altri? pensi che uno possa imporsi su una donna? pensi che il diritto di scegliere con chi stare o come vivere valga sia per uomini che per donne? come qualcuno giustamente mi ha fatto presente, le domande erano ovvie, anzi stupide. però ho voluto lo stesso proporre questo questionario in treno perchè, appunto, mi sembra che la gente si comporti contro queste ovvietà. non è un'opinione vaga. è proprio una certezza, basata su mancanze di rispetto insopportabili che io, e chissà quante altre, subiamo ogni giorno.
la gente magari nel questionario scrive che, ovviamente, una può fare quel che vuole, perchè solo un'idiota o un telebano scriverebbe il contrario. ma in realtà si comporta come se pensasse giusto l'opposto e i tentativi di imporre continuamente la volontà degli altri - volontà maschile - sono più che costanti, sono quasi la totalità dei messaggi che si ricevono ogni giorno.
che sia un problema molto italiano? di certo non solo italiano. magari: in questo caso basterebbe non vivere in italia. no, il problema è vasto, ma in america non avevo l'impressione di un maschilismo così forte. e se i tedeschi ragionano così, si può pensare che certe idee siano meno frequenti anche lì.
Speriamo allora di trasferirsi presto all'estero di nuovo.

Tuesday, October 23, 2007

il mio sostegno a AAUP che denuncia gli arbitri della classe dirigente accademica in USA

Ricevuto da AAUP - Association of American University Professors - che denuncia gli arbitri e l'estrema insicurezza in cui lavora il personale delle università americane, in quanto i capi possono licenziare anche senza validi motivi.
Ne so qualcosa anch'io. Posso confermare che in USA si lavora benissimo da un lato - perchè strutture, biblioteche, computer ... tutto è molto efficiente e porta ad un lavoro molto intenso e entusiasmante - ma dall'altro in un clima di tensione e preoccupazione enormi perchè i capi possono sbatterti fuori con estrema arbitrarietà. Un piccolo errore può costarti il posto. Risultato? Io ho lavorato con grande entusiasmo con gli studenti; mi piaceva moltissimo insegnare e frequentare i corsi, ma mi sono allontanata sempre di più dal mio istituto, con cui alla fine non comunicavo neanche più, e dai capi che sono temuti come pericolosi tiranni.



BLUE BANNER
The AAUP Online
News for the Higher Education Community

This message celebrates an anniversary: a year ago the AAUP adopted its most detailed and specific set of recommended institutional regulations governing part-time faculty positions. That action followed upon an extensive series of AAUP reports about the changing state of faculty appointments. The reports themselves, the first appearing in 1980, were written in response to thirty years of gradually increasing use of contingent faculty throughout American higher education.

In 1975, tenured and tenure-track faculty together constituted 57 percent of faculty nationwide. By 2005, the latest year for which figures are available, that combined group had been whittled down to merely 32 percent. Contingent faculty had meanwhile grown from 43 percent to 68 percent of the professoriate. You can help us raise awareness of these dramatic changes by printing out a bar graph recording them (http://www.aaup.org/NR/rdonlyres/9218E731-A68E-4E98-A378-12251FFD3802/0/Facstatustrend7505.pdf) and putting it on your office door.

The term “contingent faculty” itself reflects our awareness that several groups of teachers—including part-timers, full-timers off the tenure-track, and graduate employees who teach well beyond the needs of their own training—endure overlapping forms of exploitation and present comparable risks to higher education. We have warned repeatedly that the excessive employment of faculty without job security would eventually undermine both academic freedom and shared governance. That time has arrived. When most faculty are at risk of summary dismissal, the freedom for faculty to speak forthrightly is diminished. And faculty control over the curriculum is also undercut.

Some faculties have organized in response and won enforceable limits to the use of contingent faculty. Others need our help.

The rules we adopted last year, section 13 of our Recommended Institutional Regulations (http://www.aaup.org/AAUP/pubsres/policydocs/contents/RIR.htm), for the first time lay out very specific procedures for part-time faculty appointments. They are constructed as a series of steps that come into play at various stages of employment, including advance notice of reappointment, due process for dismissal, comprehensive review of performance, and eventually expectation of continued employment.

Meanwhile, our Committee A on Academic Freedom and Tenure is giving increasing attention to all contingent faculty appointments and defending faculty who are mistreated. This year, in response to information received about possible violations of academic freedom involving full- and part-time contingent faculty, the committee staff has counseled dozens of faculty members, written letters to administrations, and launched one full investigation. In one recent instance, a faculty member in her first year of full-time teaching at a community college in the Midwest—an institution where no faculty have tenure—asked for our assistance when she was told her contract would not be renewed. She had been slated to head an academic program, but encountered criticism from the administration when she organized a benefit concert to establish a health care fund for part-time faculty. Since she was given no formal reason for her nonrenewal, its timing suggested a relation to the administration’s displeasure at the implication that part-timers there were poorly treated. Her only appeal was to a grievance committee appointed by the administration. Our staff wrote a strong letter suggesting that her academic freedom had been violated, after which the administration entered into discussions with the faculty member, and a settlement was reached. “I would have been completely lost without the AAUP,” she told us.

Cary Nelson
AAUP President

The AAUP Online is an electronic newsletter of the American Association of University Professors. For more information about the AAUP, visit http://lyris.eresources.com:81/t/1212757/1942950/470/0/

You are currently subscribed to aaup as: rbarazza@purdue.edu.
To unsubscribe, send a blank email to leave-1212757-1942950I@lists.aaup.org

Sunday, October 21, 2007

de magistris

La faccenda De Magistris sembra davvero un' ennesima brutta storia all'italiana.
Il Ministro Mastella non teme l'inchiesta di De Magistris perchè non ha nulla da rimproverarsi? Allora permetta l'esecuzione dell'inchiesta e non ne tema l'esito.
Così com'è ora la faccenda, l'unica cosa che si può pensare è che Mastella, indagato da De Magistris, abbia impedito al giudice di continuare l'indagine perchè era un'indagine per lui scomoda e pericolosa. Cose simili sono purtroppo successe altre volte in Italia, specie nelle zone in cui opera la mafia. Anche a Falcone e Borsellino avevano cercato di togliere inchieste scottanti.
Davvero una faccenda squallida. Se Mastella non ha colpe, permetta a De Magistris di lavorare sul caso e se è innocente, potrà dimostrarlo. E far passare l'inchiesta a qualche altro magistrato non è la stessa cosa che lasciarla a De Magistris, così come aver permesso a Falcone di continuare le sue indagini non era la stessa cosa che affidarle ad altri.
D'altro canto Mastella ha il diritto di non essere ritenuto colpevole finchè le indagini non sono portate a termine, ma ha anche il dovere di rispondere a eventuali indagini dei giudici.
De Magistris ha tutto il sostegno di chi vuol vedere cose pulite in Italia.

Wednesday, October 10, 2007

elefantiasi all'italiana

In Italia, si sa, tutto è molto burocratico, lento, bloccato.
Ma si potrebbe anche snellire o velocizzare un po'.
Ad esempio gli affitti. Negli USA è tutto più agile. Hai bisogno di un affitto anche solo di un mese? Lo fai con grande agilità. Qui in Italia hai bisogno di un affitto breve? Lo fai molto lungo, salvo poi pagare soldi in più per annullarlo. Sembra che si faccia così. Giustamente non si deve scomodare un apparato burocratico per solo due mesi. E per firmare un contratto ci sono spese enormi di registrazione. Inoltre in USA uno paga un affitto e lo dichiara poi nella sua dichiarazione dei redditi e ovviamente le tasse diminuiscono. Si fa così anche qui? Mi pare sia stato proposto solo di recente.
Poi la dichiarazione dei redditi, che io sappia, in Italia la fanno pochi, pochissimi. E' così complicata che ... meglio mandare tutto dal commercialista. Io ho fatto la mia prima dichiarazione dei redditi in USA e in inglese. E non è poi così complicato. Due ore di spiegazioni collettive, organizzate da una specie di organizzazione sindacale, sono state sufficienti per sbrigarla. Ma in Italia sembra tutto complicato e difficile a priori. Inoltre la dichiarazione dei redditi in USA l'abbiamo fatto in aprile e versamenti o rimborsi sono già arrivati in maggio (dello stesso anno, non l'anno dopo).

please, slow down, siamo in Italia

Ieri a Ballarò si parlava delle province italiane e sull'ipotesi - più o meno fantascientifica - di abolirle.
Fantascientifica solo nel senso che in Italia i grandi cambiamenti si scontrano con freni stratosferici. Solo in questo senso, non certo nel senso che sia un'utopia impensabile, eccessiva o troppo futurista.
La cosa che colpiva era che sembrava che il nodo della questione non fosse per niente affrontato.
La domanda centrale è questa: le province servono o no?
Invece gli interlocutori, di destra e di sinistra, sembravano sottolineare altre questioni: le province fanno parte della nostra tradizione, o ci vuole troppo coraggio per togliere queste istituzioni, è difficile proporre un cambiamento così radicale, si può vedere di togliere quelle funzioni che sono esercitate sia dai comuni che dalle province ...
Ma alla domanda nodale nessuno sembrava voler rispondere.
Sembra che le province in Italia costituiscano una spesa enorme ma esercitino una funzione trascurabile che potrebbe essere spartita tra comuni e regioni.
In molti altri paesi europei o extraeuropei non esistono proprio.
Solo alcune hanno funzioni in Italia molto importanti, Trento e Bolzano, perchè il Trentino in realtà più che una regione è una doppia provincia.
Quel che sorprende ancora una volta è questo girare attorno, questo non affrontare con determinazione un problema.
Servono o no queste province? Pochissimo? E allora vanno abolite. Che c'entra la tradizione: se una tradizione valesse solo perchè è tradizione, a quest'ora saremmo ancora al Medio Evo.

brogli elettorali nei seggi per il welfare

Rizzo e Diliberto hanno suscitato una grande polemica perchè si son permessi di dire ... la verità, e cioè che nelle votazioni di questi giorni per il welfare è possibilissimo fare brogli elettorali con estrema facilità.
Ovviamente non so se ci sono persone che hanno fatto brogli o meno - lo si saprà alla fine della votazione, anzi qualcosa sembra essere già saltato fuori - ma di certo è facilissimo fare dei brogli, visto che per votare a me hanno detto che non occorre mostrare nessun documento, e chi, ad esempio, lavora in più scuole, può votare senza problemi in più sedi.
In Italia tutto è molto politicizzato, anzi 'partitizzato': una cosa, prima di essere vera o falsa, giusta o sbagliata, è innanzitutto una cosa con una certa coloritura politica, e quindi è buona se fa l'interesse di un certo partito, o è cattiva se va contro questo interesse.
Bertinotti poi sembra davvero un fanciullone ingenuo se dice che non si può accusare la classe lavoratrice di brogli perchè i lavoratori si esprimono sempre con grande impegno e onestà. Davvero naiv! Non è vero neanche il contrario, e cioè che la classe lavoratrice imbroglia facilmente. Ciò che è vero è che in ogni elezione ci possono essere brogli e che sempre bisogna vigilare e denunciare qualsiasi irregolarità.

ancora su abusi di potere in USA

(Lettera ricevuta da AAUP - American Association of University Professors)


BLUE BANNER
The AAUP Online
News for the Higher Education Community

A few months ago, the AAUP reported to its members on the results of the largest investigation we have undertaken in half a century. We were faced with fundamental violations of academic freedom and tenure not just at one school but across an entire region. Under the cover of unsubstantiated declarations of various versions of financial exigency, university administrators at five institutions engaged in a “nearly universal departure from (or in some cases complete abandonment of) personnel and other policies.” It has been called the storm after the storm, or the perfect academic storm. I am referring to the aftereffects of Hurricane Katrina on universities in the New Orleans area.

Many tenured faculty were fired with scant notice, no meaningful due process, no stated reasons, and no appeal save to the very administrators who released them. Faculty were not consulted about these actions or given an opportunity to suggest alternatives. Some found out they had already been taken off payroll and health care. Departments and programs were closed without appropriate review. While a number of institutions had suffered serious damage from the hurricane, we found no justification for this wholesale abandonment of due process and shared governance. Indeed, as the report eloquently declares, this is exactly the kind of challenge that requires wide consultation and full participation by the faculty before drastic actions are taken.

We believe all members of the higher education community need to know the story of how the tragedy of Hurricane Katrina was unnecessarily compounded by administrative fiat. That is why we are sending this e-mail.

The report is a warning to all of us about how not to handle a crisis, a warning as well about the dangers we face if our shared governance guarantees are not strengthened. Four administrations were censured at our annual meeting in June because of their post-Katrina actions. Negotiations continue in order to gain justice for New Orleans faculty and restore due process to the region.

The full report is available online at http://lyris.eresources.com:81/t/1138419/1942950/793/0/

Cary Nelson
AAUP President

The AAUP Online is an electronic newsletter of the American Association of University Professors. For more information about the AAUP, visit http://lyris.eresources.com:81/t/1138419/1942950/470/0/

You are currently subscribed to aaup as: rbarazza@purdue.edu.
To unsubscribe, send a blank email to leave-1138419-1942950I@lists.aaup.org

Monday, September 24, 2007

ex-jugoslavia

Che Mladic e Karazdic, i due criminali di guerra serbi ancora latitanti, siano protetti dalle autorità di Belgrado, era piuttosto scontato. Meno noto è che si sa abbastanza precisamente ora dove si trovano.
Mladic sembra nascosto in un appartamento a Belgrado, sotto le ali protettrici di Kostunica. Nel 2005, quando ero nei Balcani in aprile e maggio, c'era un articolo in un giornale comprato a Banja Luka, in cui si diceva che Mladic era stato visto in un ristorante vicino a Sarajevo in compagnia della moglie.
Karazdic invece sembra nascosto in un monastero cristiano-ortodosso tra Serbia e Montenegro. E se si trova lì, difficilmente lo si potrà far catturare dalle forze di polizia, in quanto i luoghi sacri godono di una sorta di extraterritorialità e chi vi trova rifugio viene protetto da chiunque non sia invitato ad entrare, siano pure esercito o polizia.
Ma guarda ... i monasteri cristiano-ortodossi ... Una questione importante nella definizione dello stato giuridico del Kosovo erano appunto i monasteri cristiani che, secondo i difensori della sovranità serba, sarebbero stati in grave pericolo nelle mani dei kosovari in un Kosovo indipendente, in quanto i kosovari, di etnia albanese e religione musulmana, avrebbero senz'altro svilito, danneggiato e forse distrutto questi sacri luoghi della cristianità.
I miei alunni albanesi in Macedonia ridacchiavano quando, cercando di capire il problema, dicevo che uno dei motivi del rifiuto da parte delle autorità serbe a concedere l'indipendenza al Kosovo, era proprio il timore che questi edifici così importanti nella cultura e nella religione della Serbia, potessero essere distrutti da una amministrazione musulmana.
La cosa, oltretutto, sarebbe abbastanza idiota, visto che queste chiese potrebbero di certo favorire il turismo e la prosperità della regione anche in un Kosovo indipendente.
I miei alunni dicevano che i veri motivi sono solo politici ed economici. Nella parte settentrionale del Kosovo ci sono addirittura miniere d'oro, a cui i serbi non vogliono rinunciare.
Ora ritorna l'importanza dei monasteri ... ma non nel senso di luoghi di culto e di preghiera tanto cari alla storia dei serbi ... bensì addirittura come luoghi in cui si proteggono efferati criminali di guerra ...
Avevano ragione i miei alunni a ridacchiare ...

Sunday, September 23, 2007

myamar

Secondo me tutti dovrebbero seguire con attenzione ciò che sta succedendo in Myamar, ex-Birmania, dove i monaci buddisti stanno, in questi giorni, protestando pacificamente contro una dittatura militare tra le più feroci al mondo.
In Myamar vive agli arresti domiciliare il premio Nobel per la Pace e leader politico San Sou Ki che avrebbe diritto di dirigere questa nazione perchè democraticamente eletta alle ultime elezioni, poi annullate dal regime militare.
Qualcosa sta cambiando in questi giorni. Moltissimi monaci 'disobbediscono' agli ordini protestando pacificamente per le strade del Paese.
Terzani nel suo libro 'In Asia' raccontava dei suoi viaggi in Myamar e di come la gente spesso gli passasse di nascosto dei biglietti su cui si leggevano richieste di aiuto, denunce di violenze subite o inviti a denunciare i soprusi dei dittatori alla stampa occidentale e all'ONU.
Tutto in gran segreto, ovviamente, perchè anche solo esprimere gesti di simpatia verso la casa di del Nobel San Sou Ki era proibito e oggetto di incriminazione.
Che si sia ad una svolta?
Se tutti, spettatori, comuni cittadini e organismi internazionali e politici, osservassero con molto interesse questo paese, ancor più la giunta militare sarebbe costretta a venire a patti con un paese che non vuole più i suoi soprusi e le sue violenze.

Saturday, September 15, 2007

vi spiego la scuola italiana

Il nuovo anno scolastico è iniziato all'insegna del caos, tanto per cambiare.
I discorsi e anche le iniziative del Ministro Fioroni facevano pensare ad una lodevole intenzione di essere più esigenti e rigorosi nei programmi e nel lavoro scolastico. E infatti la scuola dell'obbligo ora sarà fino a 16 anni, per fortuna, e c'è maggiore rigore nel valutare alunni.
Però anche il ministero dovrebbe cominciare ad essere più rigoroso ed esigente. Invece all'inizio dell'anno non ci sono ancora i supplenti annuali, cioè quelli che avranno l'incarico fino a fine anno scolastico.
E non ci sono giustificazioni: bastava semplicemente iniziare a mettere in ordine le graduatorie un paio di mesi prima, anzichè in agosto.
Quali sono le conseguenze di questa situazione?
Le scuole non hanno i supplenti annuali e quindi devono nominare dei supplenti a tempo breve finchè non arrivano i supplenti annuali. Nasce cioè in Italia la nuova figura del supplente del supplente. I supplenti a tempo breve sono scelti in base alle graduatorie dell'anno precedente, mentre i nuovi supplenti annuali dovevano essere scelti in base alle nuove graduatorie che però non sono ancora pronte.
Le scuole quindi scelgono dei supplenti fino alla nomina dei supplenti annuali, che però non si sa quando avverrà; potrebbe essere a fine settembre o a ottobre o a novembre.
Conseguenze nefaste per tutti: per la scuola italiana stessa che ha spese in più per pagare nuovi supplenti fino alle nomine, e per i supplenti temporanei stessi che firmano un contratto a tempo determinato ma 'fino alla covocazione dell'incaricato', cioè un contratto a tempo determinato NON-SI-SA-FINO-A-QUANDO.
Fantastico, no?
Questi poveri disgraziati sono assunti FINCHE' FA COMODO AL MINISTERO, anzi servono per coprire le inefficienze del ministero.
Poi le supplenze sono a volte di poche ore, per cui molti cercano altre soluzioni, come insegnare all'estero. Però anche questo è un problema, perchè se uno sa quando finisce questo incarico temporaneo, può scegliere di accettare altri incarichi. Se uno non lo sa è vincolato finchè fa comodo al ministero e può al massimo rinunciare all'incarico, accettando però le penali annesse, che sono l'esclusione dalle graduatorie per un anno. Se invece un supplente ha un incarico d'insegnamento altrove e non accetta altri incarichi nella scuola italiana, resta nelle graduatorie senza essere penalizzato.
A me sembra che il ministero si permetta una cosa addirittura al limite della legalità, perchè non ho mai sentito di contratti a tempo determinato ma di cui non sai quando finiscono.
Praticamente sei a disposizione del ministero, a volte solo per poche ore, finchè fa loro comodo, senza la possibilità di fare altre scelte.
Possibili soluzioni?
Facile. Intanto il ministero doveva prendersi l'impegno di far iniziare l'anno scolastico in regola. Ed era possibile, ovviamente: bastava iniziare in tempo il lavoro.
Oppure, accertata l'impossibilità di un inizio in regola, si ricorre a queste 'supplenze delle supplenze', però con l'impegno preciso di finire la revisione delle nuove graduatorie entro una data precisa, per esempio il primo novebre. Dopodichè i supplenti dei supplenti avranno un incarico fino al primo novembre.
Qualsiasi ente o persona seria si prende degli impegni precisi che devono essere portati avanti entro un tempo preciso e allora anche chi dipende da quegli impegni può prendere delle decisioni conseguenti.
Così, invece, il ministero fa quel che vuole senza impegnarsi che il lavoro sia finito entro un tempo preciso, e i supplenti devono adattarsi ai non-impegni del ministero.

Friday, September 14, 2007

l'america si accorge di non essere in realtà troppo libera

Questa lettera, che ho ricevuto tramite il sito della Purdue University, è degna di nota.
Se penso a quello che è successo a me negli USA, e cioè prese di posizioni del tutto arbitrarie, ciniche e ingiuste da parte dei capi solo per aver espresso un'opinione leggermente diversa su come si può insegnare l'italiano, non posso che rallegrarmi di questa messaggio.

Ho raccontato la mia esperienza in

http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=6808

Il messaggio sotto riportato viene dall'associazione di professori universitari
www.aaup.org
Si lamentano della poca libertà di insegnamento e di espressione negli USA.
Si sono finalmente accorti di come non ci si possa esprimere davvero liberamente, specie in modo critico verso boss, istituzioni, e potere politico.
In teoria c'è libertà di espressione, ma il fatto che i lavoratori non abbiano quasi alcuna difesa sindacale, li rende estremamente vulnerabili e in balia di capi che possono licenziarli praticamente senza giustificare tali decisioni.
Non posso che sostenere questa presa di posizione e augurarmi che aumenti davvero la libertà di espressione nel paese che si vanta di essere il più libero e democratico del mondo.
Roberta Barazza





BLUE BANNER
The AAUP Online
News for the Higher Education Community

The intellectual independence and integrity of higher education’s classroom faculty have been under attack for some time—by the press, by conservative commentators, and by politicians. The American Association of University Professors (AAUP) is convinced that it is time take back the classroom on behalf of academic freedom. In a clear and carefully reasoned historic new report, we counter these attacks and lay out the principles of responsible college pedagogy. The full report, Freedom in the Classroom, is available in the September–October issue of Academe, our journal of record, and online at (http://lyris.eresources.com:81/t/1010787/1942950/473/0/

The report differentiates instruction from indoctrination. It addresses demands for “balance” in the classroom and offers a very specific and limited disciplinary rationale for the relevance of balance. It argues forcefully that college instructors have the right—and, some would argue, the responsibility—to challenge their students’ most cherished beliefs.

The report also takes up the most controversial issue, politics in the classroom, and offers an analysis for your consideration. We adapt an example from a 2007 New York Times column: “Might not a teacher of nineteenth-century American literature, taking up Moby Dick, a subject having nothing to do with the presidency, ask the class to consider whether any parallel between President George W. Bush and Captain Ahab could be pursued for insight into Melville’s novel? Might not an instructor of classical philosophy, teaching Aristotle’s views of moral virtue, present President Bill Clinton’s conduct as a case study for student discussion?”

No matter what the discipline, no matter what subject matter or historical period a course description defines, we suggest, the field of contemporary culture and politics is available for comparison, analogy, and contrast. To say this is to reaffirm the life of the mind, to assert that in human culture anything may potentially be connected to anything else.

This e-mail is being sent to more than 350,000 faculty and academic professionals in the United States and to tens of thousands in other countries. Not all faculty and academic professionals have the sort of academic freedom we value, but they all need to hear these principles articulated and affirmed. We encourage you to read the full report, discuss it with your students and colleagues, send us your comments, and join our efforts to disseminate this message.

See Michael Bérubé’s essay “Why the AAUP’s New Statement ‘Freedom in the Classroom’ Matters” online (http://lyris.eresources.com:81/t/1010787/1942950/469/0/ in the September 11 issue of Inside Higher Ed.

Cary Nelson
AAUP President

The AAUP Online is an electronic newsletter of the American Association of University Professors. For more information about the AAUP, visit (http://lyris.eresources.com:81/t/1010787/1942950/474/0/

Tuesday, September 11, 2007

proposta (per Beppe Grillo e conoscenti)

Negli ultimi anni ho vissuto parecchio all'estero. E quando torno in Italia cominciano gli attacchi di panico. E ogni volta si riprende a vivere da cani.
E non è che sia proprio una che non sa né leggere né scrivere o che non ha voglia di far niente.
Propongo un secondo V-day nel giorno delle primarie del PDS, con annesso boicottaggio delle elezioni: per non dare un solo Euro ai partiti - che non meritano altri soldi - e per esprimere un malcontento che mi pare generale.

Thursday, September 6, 2007

fiori ovunque

Ogni tanto si legge sul giornale che certi amministratori pubblici o certe associazioni invitano a piantare alberi per migliorare le condizioni ambientali o ridurre i problemi ecologici.
Però questo non lo si può fare con tanta semplicità e in qualsiasi luogo.
Però pensavo che seminare fiori un po' ovunque, nelle zone grigie delle città e dei paesi, questo lo possono fare un po' tutti. Anche semplicemente buttare semini di fiori un po' a caso - non in aree private, ovviamente - è una cosa simpatica. E dopo un po' di tempo l'ambiente si riempirebbe di fiori. Quelli un po' più selvatici, probabilmente, visto che quelli più delicati morirebbero subito.
Mi sembra una cosa da consigliare ... o ci arriverebbe a casa la polizia municipale?

studenti down

Non ho mai avuto studenti down, ma una ragazza down viene quasi tutti i giorni a casa mia e ho l'impressione che siano degli ottimi studenti.
Una delle loro principali caratteristiche è il carattere molto mite, disponibile e non aggressivo e siccome una delle cause del non apprendimento degli studenti è l'aggressività, cioè il rabbioso rifiuto di non fare quanto proposto dagli insegnanti, penso che i down siano buoni soggetti a scuola. Forse imparano un po' più lentamente, ma con estrema disponibilità; la disponibilità un po' infantile di chi non oppone resistenze all'interesse che un insegnante può avere per le sue materie. Un po' come i bambini che sono affascinati di più degli adulti da quanto insegnato, mentre gli adulti oppongono molte più resistenze critiche.
E ci sono infatti molti esempi di down che vivono in ambienti vivaci e stimolanti e che raggiungono ottimi risultati scolastici e portano avanti progetti di lavoro molto impegnativi.

Friday, August 31, 2007

internet e baronaggio

Si dice spesso che internet finirà con l'imporre la democrazia in paesi non democratici perchè fa circolare notizie e favorisce la conoscenza di fatti che le dittature non vogliono far conoscere.
Qualche giorno fa ho letto su Repubblica di un fatto importante (che però poi non sembra aver avuto conseguenze o che non è più stato trattato nella stampa): dopo l'ultimo disastroso crollo di una miniera cinese, c'è stata una piccola rivolta dei parenti e conoscenti dei minatori intrappolati. Hanno vistosamente protestato contro le autorità cinesi e le forze di polizia accusandoli di nascondere ai cinesi cose che invece all'estero si sanno (come appunto la pericolosità delle miniere cinesi e le relative condizioni di vita del tutto insicure). Pensavo ci sarebbero state dure reazioni da parte delle autorità cinesi, ma invece non se ne è saputo più nulla.
A parte questa parentesi sulla democrazia 'aiutata' da internet, pensavo che anche il problema delle baronie accademiche in Italia può essere limitato dall'uso di internet.
Una delle caratteristiche del baronaggio è la volontà del barone di creare dipendenza: far capire che da lui/lei puoi avere ciò che ti interessa. Inoltre si stabilisce una sorta di rapporto clientelare, in un paese in cui i rapporti clientelari caratterizzano troppe realtà del mondo politico, economico, lavorativo. Il baronaggio è un rapporto simil-clientelare personale di tipo nepotistico.
Ora internet è un mezzo all'inizio anonimo: non c'è un rapporto personale. Si sa della persona relativamente poco, ciò che il suo cv dice, o poco più. Inoltre estende di molto il campo di ricerca di rapporti lavorativi, per cui non occorrono più le ben note 'conoscenze' così frequenti nella realtà italiana. Per questi due aspetti internet mina o fa da concorrenza ai rapporti personali e clientelari del baronaggio italiano.

Sunday, August 19, 2007

destra - sinistra

La destra in Italia sorprende perchè troppo spesso si pone ai limiti della legalità.
Ma la sinistra delude, perchè sembra voler mascherare dietro ideali e grandi slanci socialisteggianti e dietro un invito a porsi al servizio di elevate cause pubbliche, un tentativo di non vedere, e fare in modo che la gente non veda, i grandi problemi che ci sono in questo paese.
Vien da pensare a Mao che invitava alla costruzione della grande Repubblica Popolare quei cittadini cinesi che non avevano neanche da mangiare.
In Italia si è sorpresi da un livello culturale molto basso (non so se è particolarmente basso qui nel Nord-est, come si dice, peraltro) e l'ignoranza, la mancanza di rispetto, la volgarità e il maschilismo della gente possono rendere addirittura difficile continuare a vivere in questo paese.
D'altra parte ci si aspetterebbe non di ricevere solo molestie e disturbi da ignoranti e incivili, ma che eventuali problemi siano anche visti da persone di livello culturale più alto, e se gli italiani ti creano seri problemi si pretenderebbe anche che ci siano altri italiani più decenti che si interessano di ciò che si subisce.
Invece no. Sembra che in Italia si possano ricevere gravi, vistosi danni ... e basta. Sembra che il pubblico italiano sia solo dannoso, senza che ci sia un controbilanciamento, un'attenzione positiva e intelligente ai problemi e una volontà di interessarsene.
Persone intelligenti, impegnate, che si interessino in positivo degli altri, non ce ne sono? In Italia solo input negativi?
Praticamente: in Italia solo danni.
Non c'è che da augurarsi una nuova partenza per l'estero.

Saturday, August 11, 2007

ONU in Iraq

L'ONU ritornerà in Iraq.
Decisione importante e che risolleva il problema di chi ha il diritto di stare in Iraq: solo l'ONU, non gli USA, non l'UK o altri 'occupanti'.
Strano che in USA non ci si ponga abbastanza questo problema.
Il mondo non è un Far West in cui vige la legge del più forte. Nessuno ha il diritto di entrare in un altro paese, se non su mandato di un organismo internazionale riconoscisuto da tutti gli stati, come l'ONU.
La presenza americana o britannica non dovrebbe proprio esserci, o solo come parte delle forze dell'ONU.

Ma poi perchè gli USA sono in Iraq?
Per l' 11 settembre? Ma tra i terroristi dell' 11 settembre non c'era nessun iracheno.
Per 'imporre la democrazia' (ossimoro)? Se tutti gli stati potessero fare così ... un bel macello. E' come entrare in casa altrui e farsi giustizia da sè anzichè permettere a polizia, giudici o avvocati di fare un lavoro legale. Solo l'ONU può prendere queste decisioni in quanto rappresentante di tutti gli stati.
E gli USA continuano a dire che la loro presenza in Iraq è legata soprattutto all' 11 settembre.
La presenza degli USA in Iraq non sembra per niente giustificata.

Saturday, August 4, 2007

'Il fondamentalista riluttante' di Hamid Mohsin

Ho letto su Repubblica una recensione del libro 'Il fondamentalista riluttante' di Hamid Mohsin.
L'autore ha doppia nazionalità americana e pakistana. E' vissuto in USA fin da bambino e solo negli ultimi anni è stato in Pakistan.
Racconta un aneddoto significativo. Si trova in USA alla presentazione del suo libro e un americano gli chiede: 'Ma perchè i musulmani ci odiano tanto?' La domanda lo prende alla sprovvista, ma è motivo di riflessione. E risponde dicendo che gli americani non sanno molto di ciò che gli USA stessi fanno in giro per il mondo. Non sono abbastanza informati o quello che sentono non è abbastanza chiaro e completo.
E anch'io, dopo aver passato un anno in Indiana, ho la stessa impressione. Ho anche seguito un corso di storia americana contemporanea e da quel che sentivo ricavavo l'impressione che gli americani non fossero abbastanza consapevoli delle conseguenze drammatiche di tanti interventi USA nel mondo.
In generale gli Americani tendono a idealizzare e difendere le posizioni politiche del loro paese. Ma a volte rischiano di sembrare addirittura ciechi di fronte a situazioni che in Europa vengono giudicate in modo completamente diverso.
In USA io leggevo i giornali (locali di West Lafayette, e dell'università Purdue) gratis. E questo è già significativo. Chi regala giornali forse ha anche interessi nel diffondere le notizie che riporta. E l'impressione è di stampa troppo a sostegno delle strutture politiche e pubbliche americane. E' vero che l' Indiana è uno degli stati più conservatori degli USA. Ma a volte è addirittura sorprendente questa difesa ad oltranza delle decisioni dei potenti. Nel giornale dell'università c'era un ragazzo tedesco che prendeva in giro questa difesa ad oltranza. E quando la pacifista Sheehan, la madre-coraggio americana che dopo la morte del figlio in Iraq ha protestato ovunque contro la guerra, è stata invitata dall'Istituto di Studi Americani a tenere un discorso all'Università, ovunque c'erano infiammati dibattiti sul fatto che la Sheehan non doveva affatto essere invitata. La scusa era che non era una personalità di livello accademico. In realtà c'era un rifiuto quasi totale di discutere sulla pace e criticare il ruolo americano in Iraq.
Il mio professore di storia americana, di cui non critico assolutamente la preparazione, dava l'impressione però di non porsi abbastanza il problema della presenza americana all'estero, delle occupazioni americane di altri stati. Evidentemente questo è ormai passato come un diritto indiscutibile dell'America.
Aggiungo che l'Istituto di Studi Americani (anche in quest'istituto ho frequentato delle lezioni) sembrava l'unico un po' critico nei confronti delle istituzioni politiche americane. E deve essergli anche costato molto, visto che uno dei professori dell'istituto è iscritto nella 'lista nera' delle persone che il governo americano tiene sott'occhio in quanto 'sovversivi'.
Si ha l'impressione in USA di una difesa totale delle decisioni dei leader politici.
Un mio alunno di 20 o 21 anni ha scritto che 'noi poveri americani siamo impegnati ad aiutare gli Iraqeni e spendiamo un sacco di soldi e vite umane per loro, e loro ci ricompensano con attentati e violenza'. C'è una incapacità enorme di mettere in discussione il ruolo della presenza USA nel mondo.
Il mio professore di storia americana difendeva con entusiasmo la politica di Reagan che ha migliorato l'economia americana negli anni '80, ma sorvolava totalmente sulle conseguenze della sua politica in Medioriente e sull'occupazione di Iraq e Kuwait.
Bush ha fatto la stessa domanda a un gruppo di intellettuali invitati a pranzo alla Casa Bianca in questi giorni. Perchè gli Europei lo criticano così tanto?
La mia risposta: perchè gli americani trattano molti paesi nel mondo come un cortile di casa in cui loro hanno il diritto di entrare senza chiedere permesso. Per il cinismo con cui si permettono di interferire nelle questioni di altri stati ignorando il terribile costo in vite umane che le persone nel mondo pagano per queste interferenze. Perchè non si pongono il problema se loro hanno davvero il diritto di decidere in casa altrui. Per come strumentalizzano tante loro decisioni facendole apparire 'giuste' mentre sono solo la copertura dei loro interessi.
E' necessario aggiungere che non sono affatto anti-americana, che in USA ci tornerei volentieri a insegnare o studiare, che il carattere degli americani mi sembra il più gentile e rispettoso tra tutti quelli dei popoli che ho consociuto e che ci sono cose estremamente positive in America. Ma in politica estera, secondo me, occorre rivedere tutto.
Si ha proprio l'impressione che gli americani, come diceva giustamente Hamid Mohsin, ignorino le consequenze drammatiche della loro politica estera. Per questo non capiscono perchè in certe parti del mondo la gente non li ami affatto.

Tuesday, July 24, 2007

scambio lavoro-ospitalità

Segnalo una proposta di un B&B a Tagliacozzo (L'Aquila) che offre vitto e alloggio in cambio di collaborazione nella loro casa.
Per studenti o stranieri che vogliono fare un viaggio in Italia senza spendere molto mi sembra una idea molto simpatica. Si veda:

http://www.abruzzonaturale.it/casale/prezzi.htm#UNA%20PROPOSTA

--------------------------------------------------------------



UNA PROPOSTA:
ESPERIENZA DI LAVORO AL CASALE LE CRETE
SCAMBIO LAVORO-OSPITALITA'

Una settimana lavorando nella quiete della Natura attorno al Casale, lavorando e camminando sui monti più belli dell'Abruzzo, esplorando i dintorni, ecc.
Vitto e alloggio per 8 giorni in cambio di 6 giorni lavorativi (40 ore di lavoro almeno a settimana, ma senza cronometri e cartellini, quello che chiediamo è auto-responsabilizzazione, saper lavorare, saper prendere un obiettivo e arrivare a concluderlo, anche lavorando da soli quando noi siamo impegnati).
Ospitalità in una casetta in legno esterna senza bagno, doccia all'aperto e servizi nell'edificio principale. E' possibile dover dormire anche in tenda in estate in caso di affollamento.
Pasti vegetariani e biologici.
La vita in comune presuppone anche la partecipazione alle attività casalinghe: cucinare, andare a fare la spesa, lavare i piatti, rifarsi la camera, ecc. Di solito al Casale si fanno i turni, nessuno ne è escluso. Insomma non vogliamo persone che pensino di essere in un albergo, vogliamo persone che partecipano attivamente alla vita familiare del Casale e che sappiano intervenire quando c'è bisogno d'aiuto.
Se dovessero sorgere dei problemi di incompatibilità durante il soggiorno si può arrivare anche alla decisione di troncare in anticipo l'esperienza, anche se una buona comunicazione iniziale dovrebbe bastare per evitare ciò.
Il Casale le Crete è socio ospitante dell'Associazione WWOOF Italia. Essere soci Wwoof è importante, perchè presuppone l'assicurazione in caso di infortuni. Quindi nell'accettare i volontari chiediamo loro di diventare soci Wwoof, se già non lo sono. Per gli italiani: prenotatevi solo se siete sicuri di venire!!



Mansioni: al Casale si fa un po' di tutto, a seconda delle necessità e delle stagioni. Lavori di giardinaggio, orto e bosco sui 2 ha. di terreno di proprietà; collaborazione alla gestione del bed&breakfast in presenza di ospiti; piccoli lavori di carpenteria; manutenzioni; ma anche realizzazioni pagine web, segreteria, ecc. Cerchiamo sempre di favorire le predisposizioni e le esperienze individuali.

In questo momento per esempio serve:

* taglio arbusti per liberare un terreno incolto
* costruzione di un labirinto
* lavoro nell'orto
* verniciatura porte e finestre
* riapertura di un vecchio sentiero invaso dalla vegetazione
* preparazione buche per ampliamento frutteto


Prenotate per tempo la vostra settimana telefonando o scrivendo. Quello che vi chiediamo è collaborazione e responsabilità. Nella richiesta specificate cosa sapete fare e perchè vi interessa aderire a questa proposta.


Abbiamo in questi anni avuto volontari da New York, California, Olanda, Germania, Polonia, Irlanda, Austria, North Carolina, Svizzera, Massachussets, Nuova Zelanda... e qualcuno anche dall'Italia... Un grazie a tutti loro! Thank you to all of them!

Hanno scritto di questa esperienza:

Luca e Mariella,
hello, wanted to tell u guys that i had such a great time with u guys. the food fun and great company. thanks again for taking us places like the concert that was so much fun! the other 2 farms did not take us any where. take care and i will keep in touch.

Casale Le Crete is a spiritual place full of love and kindness. I wanted to tell both of you that I have learned so much about Italy as well as myself.
Now I know nothing can stop me, not even a wall of thorns!
peace
daniel from North Carolina

One thing is sure: I never had so many scratches like after this week of reopening the old path! The scratches have nearly gone but the memories stay. I am happy that I could stay with you and your animals. all the best. Kate



Casale Le Crete 67069 Tagliacozzo (AQ) Tel. 0863 678311 casale@abruzzonaturale.it