Thursday, May 14, 2009

La non-legge della Libia

Oggi l'ambasciatore libico in Italia ha affermato che i migranti africani non sono giustificati se vengono in Italia senza permesso perché lo possono chiedere già in Libia.
Sarà vero?
Sembra di no, se si legge l'articolo di PeaceReporter:


http://it.peacereporter.net/articolo/13144/Bollettino+migranti


La situazione dei disperati che nel viaggio verso una vita migliore finiscono imprigionati nella non-legge della Libia

Almeno 41 morti alle frontiere europee a novembre. Otto migranti sono annegati nel Canale di Sicilia, 4 alle Canarie, e 21 al largo dell'isola francese di Mayotte, nell'oceano Indiano. Sei vittime nel deserto algerino e due in Grecia. Reportage dalla Libia: siamo entrati nel carcere di Misratah
Di notte, quando cessano il vociare dei prigionieri e gli strilli della polizia, dal cortile del carcere si sente il rumore del mare. Sono le onde del Mediterraneo, che schiumano sulla spiaggia, a un centinaio di metri dal muro di cinta del campo di detenzione. Siamo a Misratah, 210 km a est di Tripoli, in Libia. E i detenuti sono tutti richiedenti asilo politico eritrei, arrestati al largo di Lampedusa o nei quartieri degli immigrati a Tripoli. Vittime collaterali della cooperazione italo libica contro l'immigrazione. Sono più di 600 persone, tra cui 58 donne e diversi bambini e neonati. Sono in carcere da più di due anni, ma nessuno di loro è stato processato. Dormono in camere senza finestre di 4 metri per 5, fino a 20 persone, buttati per terra su stuoini e materassini di gommapiuma. Di giorno si riuniscono nel cortile di 20 metri per 20 su cui si affacciano le camere, sotto lo sguardo vigile della polizia. Sono ragazzi tra i 20 e i 30 anni. La loro colpa? Aver tentato di raggiungere l'Europa per chiedere asilo.
Da anni la diaspora eritrea passa da Lampedusa. Dall'aprile del 2005 almeno 6.000 profughi della ex colonia italiana sono approdati sulle coste siciliane, in fuga dalla dittatura di Isaias Afewerki. La situazione a Asmara continua a essere critica. Amnesty International denuncia continui arresti e vessazioni di oppositori e giornalisti. E la tensione con l'Etiopia resta alta, cosicché almeno 320.000 ragazzi e ragazze sono costretti al servizio militare, a tempo indeterminato, in un paese che conta solo 4,7 milioni di abitanti. Molti disertano e scappano per rifarsi una vita. La maggior parte dei profughi si ferma in Sudan: oltre 130.000 persone. Tuttavia ogni anno migliaia di uomini e donne attraversano il deserto del Sahara per raggiungere la Libia e da lì imbarcarsi clandestinamente per l'Italia.
Il direttore del centro, colonnello ‘Ali Abu ‘Ud, conosce i report internazionali sulle carceri libiche e in particolare Misratah, ma respinge le accuse al mittente: "Tutto quello che dicono di noi è falso" dice sicuro di sé seduto alla scrivania, in giacca e cravatta, dietro un mazzo di fiori finti, nel suo ufficio al primo piano. Dalla finestra si vede il cortile dove sono radunati oltre 200 detenuti. Abu ‘Ud ha visitato nel luglio 2008 alcuni centri di prima accoglienza italiani, insieme a una delegazione libica. Parla di Misratah come di un albergo a cinque stelle comparato agli altri centri libici. E probabilmente ha ragione. Il che è tutto un dire. Dopo una lunga insistenza, siamo autorizzati a parlare con i rifugiati eritrei. Scendiamo nel cortile. S. parla liberamente: "Fratello, siamo in una pessima situazione, siamo torturati, mentalmente e fisicamente. Siamo qui da due anni e non conosciamo quale sarà il nostro futuro. Puoi vederlo da solo, guarda!" Intanto l'interprete traduce tutto al direttore del campo, che interrompe immediatamente l'intervista e ci allontana di peso dai rifugiati.
Saliamo di nuovo nel suo ufficio. Con toni molto nervosi, il colonnello cerca di convincerci del suo impegno. Per ben due volte l'ambasciata eritrea ha inviato dei funzionari per identificare i prigionieri. Ma i rifugiati hanno sempre rifiutato di incontrarli. Hanno addirittura organizzato uno sciopero della fame. Comprensibile, visto che rischiano di essere perseguitati in patria. La Libia dovrebbe averlo capito da un pezzo, visto che il 27 agosto 2004 uno dei voli di rimpatrio per l'Eritrea partiti da Tripoli venne addirittura dirottato in Sudan dagli stessi passeggeri. Ma il concetto di asilo politico sfugge alle autorità libiche. Eritrei o nigeriani, vogliono tutti andare in Europa. E visto che l'Europa chiede di controllare la frontiera, l'unica soluzione sono le deportazioni. E per chi non collabora con le ambasciate - come i rifugiati eritrei - la detenzione diventa a tempo indeterminato. Così per tornare in libertà non rimangono che due possibilità. Avere la fortuna di rientrare nei programmi di reinsediamento all'estero dell'Alto commissariato dei rifugiati (Acnur) - che finora hanno interessato circa 200 rifugiati, tra cui 70 arrivati in Italia - oppure provare a scappare.Koubros ha fatto così. Lo incontro sulle scale della chiesa di San Francesco, nel quartiere Dhahra di Tripoli, dopo la messa del venerdì mattina. Un gruppo di eritrei è in fila per lo sportello sociale della Caritas, dove lavora l'infaticabile suor Sherly. A Misratah ha passato un anno. Era stato arrestato a Tripoli durante una retata nel quartiere di Abu Selim. E' scappato durante un ricovero in ospedale. Poi però è stato di nuovo arrestato e portato al carcere di Tuaisha, vicino all'aeroporto di Tripoli. Lì è riuscito a corrompere un poliziotto facendosi inviare 300 dollari dagli amici eritrei in città. Gli chiedo di accompagnarci nel quartiere di Gurgi, dove vivono gli eritrei pronti a partire per l'Italia.
Scendiamo in una traversa sterrata di Shar‘a Ahad ‘Ashara, l'undicesima strada. Qui vivono molti immigrati africani. La piccola stanza è sul terrazzo. Ci togliamo le scarpe per entrare. I pavimenti sono coperti di tappeti e coperte. I muri spogli. Ci dormono in cinque ragazzi. La televisione, collegata alla grande parabola montata sul terrazzo, manda in onda videoclip in tigrigno di cantanti eritrei. E' un posto sicuro, dicono, perchè l'ingresso della casa passa dall'appartamento di una famiglia chadiana, che è a posto coi documenti. Si sono trasferiti qui da poco, dopo le ultime retate a Shar‘a ‘Ashara. Adesso quando sentono la sirena della polizia non ci fanno più caso. Prima si correvano a nascondere. Ci offrono cioccolata, una salsa di patate e pomodoro con del pane, 7-Up e succo di pera. Sul muro, accanto al poster di Gesù, c'è una foto in bianco e nero di una bambina di pochi anni, con su scritto il suo nome, Delina, con il pennarello. L'ho riconosciuta. E' la stessa bambina che giocava sulle scale della chiesa. Anche lei dovrà rischiare la vita in mare. "L'importante è arrivare nelle acque internazionali", dice Yosief. Gli intermediari eritrei (dallala) che organizzano i viaggi, hanno diverse reputazioni. Ci sono intermediari spregiudicati e altri di cui ci si può fidare. Ma il rischio rimane. Non posso non pensarci, mentre sull'aereo di ritorno per Malta, comodamente seduto e un po' annoiato, sfoglio la mia agenda con i numeri di telefono e le email dei ragazzi eritrei conosciuti a Tripoli. Buona fortuna Delina.
Grabriele Del Grande*